Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2007

"Ponte" dell'immacolata!

Quest'anno non ci va per niente bene! Purtroppo, il tanto atteso ponte dell'immacolata che ci ha assistito negli ultimi due anni per riprendere un attimo il respiro prima del Natale, quest'anno ci tira buca...beh, relativamente! Essendo di sabato, molti hanno sicuramente pensato si sfruttare ugualmente il seppur corto week-end... vediamo come ci si può organizzare! Per chi ha le montagne vicine e nel sangue, si potrebbe lanciare sulle innevate piste delle Alpi o degli Appennini; attenzione però a guardare bene il bollettino neve, perché anche se meglio dello scorso anno, purtroppo la neve continua a farsi desiderare, ed in più sono raddoppiati anche gli scivelox ! Per chi la montagna non è accessibile, o anche perché solo non la può digerire, potrebbe puntare verso zone costiere, dove moltissime località accolgono ugualmente il Natale in modo appropriato. Infine, per chi invece si vuole allenare per le grandi scorpacciate delle feste Natalizie, consiglio un ottimo agrituris...

I mercatini dell'Alto Adige

Immagine
Come preannunciato qualche post fa , penso sia giunta l'ora di parlare dei magici mercatini dell'Alto Adige. Oramai lo sanno anche i sassi che in Italia l'Alto Adige è la patria dei mercatini di Natale, ma non tutti ne conoscono la loro storia, cosa realmente ci si può trovare, e dove sono collocati; ci penso io. I mercatini hanno origine a Dresda , in Germania, dove nel 400' si organizzava il Dresdener Striezelmarkt , il quale prende il nome da dolce tipico della città. Bancarelle in legno, case decorate con merletti, e migliaia di lucine bianche per illuminare tutta la piazza...questo è quanto dalla Baviera si è trasferito in Alto Adige, il tutto condito da un'ottima accoglienza ed organizzatissime città per il benessere del turista. Solo da quest'anno, per la gioia dei più piccoli, nelle 5 città fulcro dei mercatini, ci saranno degli speciali calendari...gli Adventskalender ; calendari dell'avvento formato gigante, con finestrelle da aprire una dopo l...

Sardegna anche d'inverno

Immagine
Penso che la prima cosa che venga in mente ad una persona nominando la Sardegna, sia sole, mare, barche ecc...mentre penso che sarebbe veramente una bella esperienza per molti, esplorare l'interno di questa fantastica isola, al fine di vedere fantastici laghi, resti di civiltà nuragiche, splendide cascate e chi più ne ha, più ne metta...Quale periodo migliore dell'inverno? questo spassionato consiglio per un goliardico Natale o un'indimenticabile Capodanno, nasce da una recente esperienza, durante la visita del complesso nuragico Nuraxi, dove si ha l'opportunità di visitare il nuraghe più grande ed integro di tutta l'isola. Ma intorno ad esso ci sono altre tantissime realtà da visitare, come la Giara di Gesturi, che ospita gli ultimi cavalli selvatici d'Europa. Ma non finisce qui... per delle vacanze economicamente accettabili, e delle esperienze solo da invidiare, tantissime altre opportunità sono segnalate da moltissimi siti internet. Per esempio? Dal ducato d...

Romolo e Remo tornano a Roma

Immagine
Che Roma fosse una città unica e impareggiabile sul lato storico, lo si sapeva oramai già da moltissimi millenni, ma il tutto viene confermato da una preziosa scoperta annunciata dal ministro dei Beni e delle Attività Culturali Francesco Rutelli ..."Scoperto il lupercale di Romolo e Remo". Dopo molteplici valutazioni iniziate circa due anni fa, un'equipe di archeologi si sbilancia valutando la grotta scoperta 15 metri sotto terra, comprovando che sia la stessa dove i due fratelli sono cresciuti allattati da una lupa. Angelo Bottini, soprintendente per i beni archeologici di Roma, spiega che inizialmente non si rendevano conto di ciò che si trovavano davanti, ma gli incroci delle fonti letterarie antiche con il luogo che stavano esplorando, ha dato loro la possibilità di determinare e validare questa fantastica scoperta. Questo afferma quanto la nostra magnifica terra sia di grande interesse storico, e quanto tutto il mondo ce la può solo invidiare. Tutto ciò erige Roma a...

Pane e Olio in frantoio &...

Nel periodo di raccolta delle olive, e di produzione dell'olio, tutta l'Italia si prepara ad uno splendido evento per promuovere uno degli alimenti che fa parte integrante della gastronomie e cucina mediterranea ...l'olio. "Pane e Olio in frantoio &...", è il nome di questa iniziativa, che aprirà a tutti i curiosi, le città dell'olio, le quali con programmi mirati, organizzano mostre, fiere e convegni, rigorosamente accompagnati da assaggi con prodotti tipici. Naturalmente, molte città organizzeranno eventi per istruire anche i più piccoli, accompagnandoli negli oliveti per la raccolta delle olive, e mostrando loro come viene prodotto l'olio. Altre splendide iniziative faranno capo a questo evento, il quale, ne sono quasi certo, lascerà a bocca aperta non solo i piccini ma anche i più grandi, davanti alla miriade di attività che si celano dietro alla produzione dell'olio. Maggiori informazioni le potete trovare sul sito dedicato a questa inizia...

L'Italia dei laghi.

Immagine
Per chi il mare non lo ha comodamente vicino casa, in Italia può avere la fortuna di rilassarsi con una bella passeggiata su di un elegante lungolago. Già, perché tanti dei 154 laghi Italiani, non hanno nulla da invidiare al sontuoso lungomare Carducci di Viareggio o a quello movimentato di Alassio o di Grottammare... Animati soprattutto da turisti del nord Europa, i laghi della regione alpina risultano essere i più ricchi di villeggianti, infatti, dal lago di Garda a quello Maggiore, passando per quello di Como, si possono sempre incontrare ondate di visitatori che li popolano. L'importanza storica di questi laghi, aiuta notevolmente l'affluire dei curiosi turisti fotoamatori, aiutati anche da paesaggi splendidi e tramonti mozzafiato. Spostandoci verso il centro Italia, si ha comunque la possibilità di imbattersi in favolosi laghi, come quello di Bracciano, o l'ancor più grande lago di Bolsena, entrambi di origine vulcanica. Infine i laghi delle isole, che nonostante la sp...

Il Natale si avvicina...

Il tempo sta volando, e tra poco, oramai lo si può dire, inizieranno le fiere e d i mercatini legate al Natale. Tra i più belli eventi d'Italia, si possono sicuramente inserire i mercatini del Trentino e dell'alto Adige (di questi ne parleremo tra un paio di settimane), ma direi che sul podio si intromette saldamente la Florence Noel . Dal 24 novembre al 2 dicembre, presso la stazione Leopolda di Firenze, inizia la suggestiva mostra legata al Natale, dove si potranno scorgere suggestivi effetti speciali, ed ovviamente molto natalizi. Chilometri di luci, illumineranno tutta la mostra mentre un'incantevole coltre di neve imbiancherà le tipiche casette tirolesi e gli abeti arrivati direttamente dalla montagna; un organizzatissimo mercatino vi aiuterà a fare acquisti di ogni genere dall'oggettistica natalizia, all'arredamento, pasando tra il benessere e la gastronomia . Non può ovviamente mancare la riproduzione della casa di Babbo Natale, rappresentata fin nei min...

Vino novello....è il momento giusto!

Con l'arrivo dell'autunno, arrivano le vendemmie ed il vino novello, o doliore ai tempi di Columella. L'MTV, movimento turismo del vino, ha dato il via alle fantastiche iniziative delle cantine aperte, al fine di promuovere il prestigio del vino italiano, e di accrescere lo sviluppo economico dello stesso. Inizialmente pensavo fossero delle giornate un pò snobbate, ma vedendo con i miei occhi quanto il vino è in grado di attirare le persone, mi sono dovuto ricredere. Queste splendide giornate sono innanzitutto organizzatissime, basate su ospitalità e cordialità, dato che oltre alla degustazione dei vini, le cantine offrono anche slendidi banchetti, rigorosamente legati alla zona e alla stagione. Per designare le migliori cantine d'Italia, l'MTV ha addirittura istituito un decalogo dell'accoglienza, suddiviso in quatro stadi di qualità; dalle tre foglie di vite verde, alle cinque foglie di vite color oro. Naturalemente, un'ente così ben progettato, non poteva...